ERP verticale per un birrificio

Birra del Borgo è una delle più importanti birrerie artigianali italiane, con oltre trenta tipi di birra in catalogo e negozi proprietari in molti paesi del mondo.

Nel 2010, il proprietario dell'azienda (all'epoca ancora molto piccola) era alla ricerca di un'applicazione che integrasse i dati amministrativi (ad esempio, fornitori e lotti di materie prime) con i dati di produzione (come i lotti di fermentazione e le misure fisiche e chimiche in ogni fase del ciclo produttivo).

Sfortunatamente, nessun pacchetto software esistente sembrava adeguato, e commissionare a una software house lo sviluppo di un'applicazione veniva considerato troppo rischioso e costoso, data la complessità del processo di produzione della birra. Inoltre, il proprietario desiderava essere libero, autonomo e molto agile nella personalizzazione e nell'estensione del software.

Dopo una demo di successo, il proprietario di Birra del Borgo ha deciso di seguire un corso sulla modellazione con Livebase e ha creato personalmente una prima versione del sistema. Successivamente, ha assunto un ingegnere del software (che, coincidenza, era un appassionato di birra), il quale ha gradualmente esteso il sistema, chiamato Livebrew, per coprire una vasta gamma di funzioni: contabilità, fatturazione, gestione bancaria, esportazioni, logistica, vendite online, gestione del personale, manutenzione degli impianti, pianificazione e budgeting, e altro ancora.

Oggi, Birra del Borgo ha un fatturato di circa 10 milioni di euro (con circa 100 dipendenti), l'ingegnere del software è diventato il CIO dell'azienda, e Livebrew continua a supportare la crescita dell'azienda come uno dei più avanzati ERP verticali per i produttori artigianali di birra, sfruttando mensilmente tutte le nuove funzionalità introdotte nella piattaforma Livebase ogni anno.

Nel 2016, Birra del Borgo è stata acquisita dal gigante industriale AB Inbev, insieme a un gruppo di altri birrifici in tutta Europa, ed è stata una delle poche aziende autorizzate a mantenere il proprio ERP personalizzato, invece di migrare a SAP.